IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 28 Ottobre 2023 13:37
A meno che gli indomiti che continuano ad esplorare avvisiamo la piazza quando si cominciano a vedere le trombette dei morti
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 28 Ottobre 2023 13:37
A meno che gli indomiti che continuano ad esplorare avvisiamo la piazza quando si cominciano a vedere le trombette dei morti
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2023 14:32
Più che le temperature penso sia più l'acqua venuta giù e il normale calo che cmq ci sarebbe stato
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:23
Concordo. Suolo marcito dall'acqua. E altra ne verrà in settimana
In più il bosco sta palesemente andando in letargo. Questo non aiuta
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:23
Oggi io una decina di funghi. Tutto sommato belli. 2/3 ancora inspiegabilmente spettacolari...
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:24
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:25
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:25
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:25
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:26
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 17:26
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 28 Ottobre 2023 19:04
Complimenti bilba sei un terminetor di boleti
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2023 18:47
Eh ma qualcuno viene sempre su....sporadico ma vien su
Rispondi
calicanto
(Pivello)
Risposta di calicanto 28 Ottobre 2023 20:54
Davvero bilva è un segugio
Mette giù la testa e trova sempre gran bei funghi
Brao brao
Io ho foto dello scorso anno a novembre con edulis di castagno veramente di rara bellezza
Ma qst anno a parte attendere trombette come la nostra collega radura io sono al traguardo
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 28 Ottobre 2023 22:08
Grazie a tutti
È un momento triste, come sempre quando la stagione va a chiudersi
Vorresti sempre che non finisse mai...! Ma la natura comanda
Spero anche io nelle trombette di morto ma non sono per nulla esperto. Ne ho raccolta alcune per la prima volta l'anno scorso :)
Non saprei dove cercare
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 2 Novembre 2023 16:10
Parole sante Bilva.. troppi mesi ci separano dalle prossime buttate...
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 2 Novembre 2023 16:10
Parole sante Bilva.. troppi mesi ci separano dalle prossime buttate...
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 28 Ottobre 2023 23:32
X Radura, come ti ha detto Max dopo la pioggia copiosa era difficile trovare funghi che non fossero zuppi e non di nascita. E' molto normale dopo pioggie così intense che si fermino quasi interamente; la temperatura però non è ancora tale da perdere ogni speranza di micro nascite a patto che non continui a piovere.... e non ci siano shock termici importanti.
X Bilva, bravissimo.
Rispondi
dueotto
(Grande Fungaiolo)
Risposta di dueotto 28 Ottobre 2023 23:46
Grande Bilva! Meriti una medaglia per la costanza e per le foto!!!👏 ricorda di tenere il cell orizzontale perché altrimenti ci viene il torcicollo!😂 non si capisce come mai ma è così..
Rispondi
bilva
(Pivello)
Risposta di bilva 29 Ottobre 2023 09:39
Grazie mille Aldo. Per le foto storte: ho notato che se vengono caricate da cellulare risultano essere storte. Se vengono caricate da PC rimangono dritte. Come dici tu, non si capisce perché ma è così...
Rispondi
calicanto
(Pivello)
Risposta di calicanto 29 Ottobre 2023 12:00
Pota bilva,se mi porti dove trovi ste bombe in qst giorni di pioggia t dico precisamente dove raccogliere le trombette 🤣🤣
No scherzo ma dai primi faggi fino ai castagneti ne trovi parecchi
Per me è presto adesso ma non sto andando e non riesco a darti info più precise
Rispondi