IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
fungodiborgotaro
(Mastro Fungaiolo)
Risposta di fungodiborgotaro 1 Luglio 2022 08:20
hai assolutamente ragione. La continuerei ad aggiornare a zero, anche se qualcuno trova 1-2 funghi ogni tanto, perchè se mettessi 1 e poi non si trova nulla o poco la gente si infastidisce. Però dovrei aggiornarla più spesso.
Rispondi
DELO78
(Pivello)
Risposta di DELO78 1 Luglio 2022 11:41
...quello che dici ha poco senso poiché quando uno decide d mettere in piedi un blog con tanto d tabella deve assumersi la responsabilità d documentare come stanno le cose...poco importa se la gente si lamenterà...ma tu avrai la coscienza a posto sapendo d aver fatto il giusto...poi si sa e te lo dico per esperienza che queste tabelle specialmente in periodo autunnale vengono aggiornate a buttata inoltrata...e nn lo trovo corretto...faccio km pago e tu mi riporti la situazione di 4/5 prima e come ben sappiamo tutto può cambiare...ti ripeto posso dimostrarti di cavate che vanno ben oltre il fungo da tabella...ma capisco che in questo periodo fa comodo cosi
Rispondi
fantastic1
(Pivello)
Risposta di fantastic1 1 Luglio 2022 15:48
l'ultima cos da fare e' fidarsi della tabella crescita......
Rispondi
DELO78
(Pivello)
Risposta di DELO78 1 Luglio 2022 18:18
...ma guarda personalmente neanche la guardo più da anni ma bisogna dire quello che va detto...c vuole serietà altrimenti è meglio lasciar perdere
Rispondi
fungodiborgotaro
(Mastro Fungaiolo)
Risposta di fungodiborgotaro 2 Luglio 2022 00:10
Questa tabeella è stata creata nel 2000, non so se l'abbiamo inventata noi per primi in Italia ma ti assicuro che oltre vent'anni di esperienza ci ha fatto capire diverse cose. La tabella viene fatta d'accordo con le riserve, se mettiamo 1 sappiamo che la gente capisce che c'è nascita e se non ne trova giustamente si incacchia. Qui si che se uno fa 400 km per niente è un problema! Ma non bisogna pensare che mettiamo zero per non far venire i forestieri. Quando i fungaioli locali trovano due funghi al giorno, per me è zero. Poi è ovvio che il passaparola tra i fungiat vale molto di più della tabella, che è e rimane puramente indicativa. Insomma, preferisco che critichiate la tabella perché è troppo bassa invece che troppo alta.
Rispondi
grunf
(Pivello)
Risposta di grunf 29 Luglio 2022 07:04
Ma basta .....con sta tabella.....e fatevi 400 km per 6 funghi
Rispondi
DELO78
(Pivello)
Risposta di DELO78 2 Luglio 2022 02:48
...nn sto qui a dilungarmi più d tanto...ognuno è libero di fare ciò che vuole...personalmente da un po' fastidio vedere una tabella che nn è mai stata aggiornata in un mese di giugno che cmq ha dato tanto...ripeto,amici e conoscenti in diverse zone hanno fatto abbondanti raccolte...e credo che a breve con il temporale d martedì ne avremo altre...
Rispondi
()
Risposta di 2 Luglio 2022 02:55
....come dici tu le voci girano velocemente tra noi fungiat...poi ho la fortuna d avere qualche aggancio d gente del posto che mi tiene informato della situazione...ma nn tutti hanno la mia fortuna e allora per molti quella tabella risulta importante...cmq niente d personale...questo blog è interessante e continuerò a seguirlo
Rispondi
Eros1970
(Grande Fungaiolo)
Risposta di Eros1970 2 Luglio 2022 17:35
Personalmente non ho mai seguito ne seguirò tabelle, però voglio porvi un quesito...io questo Giugno mi sono divertito.. sempre tenendo conto del periodo...in 4/6 ore di cammino trovavo 20 funghi, un giorno solo ed iu un unico bosco c'era buttata...ho riempito...in base a quekko che dite si doveva aggiornare la tabella...dopo che avevo raccolto...ma é stata una buttata mokto contigentata...2 giorni dopo 14 funghi e bona. Voi come k'avreste presa....vi sareste incazzati xché non c'era nulla e magari la tebella riportava 3/4 con buttata in atto.
Il bosco è strano ed i funghi di piu...hanno troppe variabili che influisvono sulle nascite, soprattutto in un oeriodo caldo e siccitoso cone questo.
Sapete quanti fungaioli ho visto senza nemmeno 1 porcino in saccoccia...
Una mia modesta opinione
Ciaoooo
Rispondi
miceto
(Fungaiolo)
Risposta di miceto 6 Luglio 2022 19:33
....mahhh... La tabella è sempre stata un bel problema. Uniformare i risultati di raccolta è sempre difficile, soprattutto ad inizio stagione, quando le nascite nei boschi son poco omogenee. Nel periodo 10 - 20 giugno alcune zone in effetti hanno dato dei discreti raccolti, ma stiamo parlando di posti per intenditori e conoscitori locali, altrimenti tornavi alla macchina con 3 funghi in croce.
Rispondi
DELO78
(Pivello)
Risposta di DELO78 26 Agosto 2022 16:23
...e intanto i boschi danno i loro frutti e la tabella è ancora ferma...andato ieri ai 100 laghi due milioni d persone...questo tanto per dire che le voci girano...e cmq da quello che so nn solo ai 100 laghi si cava...
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 29 Agosto 2022 13:27
Delo78 i 100 laghi non fanno parte di questo sito, quindi lascerei perdere, la c'è il mondo ma almeno c'è la regola delle 150 auto che ha migliorato non di poco la situazione. Da quello che sai non solo ai 100 laghi si cava: be direi che dici giusto, poi se centinaia di persone non mentono basta aprire facebook... c'è addirituttra chi fa i video con tanto di posto in bella mostra. Per me lasciare il Penna senza tacche è un errore ma avranno i loro motivi, forse vogliono che ci vada meno gente possibile per paura di una invasione, detto questo non credo che le criticità si risolvano così. Con rispetto ovviamente.
Rispondi
franco.barollo
(Pivello)
Risposta di franco.barollo 2 Settembre 2022 02:06
salve fungaioli per ora la zone che da di piu e L'Austria una stagione cosi mai vista
Rispondi