IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 3 Settembre 2020 12:47
1) è così impervio come dicono?
Assolutamente no, né più né meno di altre montagne, anzi ci molti sentieri da trekking, etc.
2) da quale versante è meglio accedere per fare un giro che abbia un senso e non sia pericoloso?
Vedo su Google Maps che ci sono due strade possibili: da nord, passo Incisa, e da sud provenendo dalla val taro
Da dove vuoi, Passo Incisa va benissimo occhio che ci sono due province confinanti, Parma e Genova, e i biglietti sono diversi e i spesso chi sconfina viene ripreso.
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 3 Settembre 2020 14:18
Grazie mille delle info Merk.
Ne farò tesoro.
Rispondi
()
Risposta di 3 Settembre 2020 14:55
Ciao thym...per quanto riguarda la domanda 1 concordo pienamente con merk...e chi dice che è impervio semplicemente nn lo conosce....sulla domanda 2 mi sento di dissentire un pochino xke' x uno che nn c'è mai stato con certi tempi potresti andare in difficoltà....l'anno scorso è stato un bollettino di guerra tra persone che si sono perse o c'hanno lasciato la vita...ed eravamo in settembre.....questo x dirti quanti non lo conoscono o si lasciano prendere dalla bramosia del fungo....quindi i posti vanno conosciuti e poco alla volta....tieni presente che i pericoli principale arrivano dal mare....i temporali che arrivano dal mare sono i più tosti....ma quando c'è vento da sud dal mare arrivano anche le nuvole basse...talvolta così dense che sembra tarda sera nel bosco....e se non conosci ti fregano......il mio consiglio x iniziare lascia macchina zona albergo e giri nei boschetti agevoli che ti portano fino ai piedi del monte....tanto sai che sotto di te c'è sempre la sterrata e non ti puoi perdere
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 3 Settembre 2020 15:55
Beh, grazie mille, mi pare un consiglio utile e sensato.
Ti ringrazio alla cieca, chiunque tu sia, perché non si visualizza il nome dello scrivente... boh... chissà perché.
Marcello
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 3 Settembre 2020 17:56
Il fungaiolo mascherato😂😂😂no non so xke abbia fatto così ma non dipende da me....cmq credimi....rispettalo e non sottovalutarlo....io ci vado da quando ho 9 anni...e posso dire senza falsa modestia di conoscerlo bene(le zone in cui vado xke cmq ricopre un territorio molto vasto)e ormai ci sono stato con ogni tipo di clima neve compresa...ma quando la montagna ti manda i segnali devi levare le tende
Rispondi
marseu31
(Pivello)
Risposta di marseu31 3 Settembre 2020 19:44
Ciao Marcello anch'io mi chiamo Marcello 😆come ti ha consigliato max 76 È un posto molto vasto Puoi partire anche nei dintorni del Rifugio Monte penna lo trovi su Google Maps, tieni presente che è molto facile perdersi se non sei pratico del posto meglio avere un GPS se vuoi trovare i funghi sennò segui uno degli innumerevoli sentieri così da poter iniziare a conoscere il posto👍
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 4 Settembre 2020 07:50
Grazie a tutti dei consigli.
Non mi resta che aspettare qualche nascita interessante per metterli in pratica.
Marcello
Rispondi
Cavagno
(Pivello)
Risposta di Cavagno 4 Settembre 2020 08:26
Comunque occhio, l'anno scorso al penna c'han lasciato le penne in 2 in meno di 10 giorni...
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 4 Settembre 2020 09:27
Sembra una minaccia :)
Lasciarci le penne sul Penna sarebbe davvero paradossale.... :)
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 4 Settembre 2020 11:46
Certo ha fatto bene chi ti ha ricordato che il posto è vasto. Allora potrebbe valere la pena che tu lasci la macchina in uno dei rifugi presenti (Caseremette, Penna, Faggio Tre Confini) e ti fai dare qualche indicazione. Considera che i numerosi percorsi da trekking (ben tabellati soprattutto nella parte di Genova) di cui ti parlavo ti permettono di sapere dove sei e di ritornare fuori dal bosco. Detto questo ribadisco che non è più inaccessibile di altri posti: perdersi può sempre capitare, ad Albareto qualche anno ogni week end c'era un bollettino di smarriti... ora la gente è più avveduta ovunque, trattandosi di montagna, però, ci vuole preparazione e buon senso, sempre.
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 4 Settembre 2020 15:22
Grazie Merk, tutto giustissimo e chiaro.
Sempre massima attenzione. L'esperienza (...diciamo pure l'anzianità....) aiutano in questo senso.
...Ma mai com un buon GPS ;)
grazie e a presto
Marcello
Rispondi